You do not have permission to see this content.
Categoria foto singola
Categoria per foto singole riguardanti il tema Cibo e Territorio: iconografia di un rapporto indissolubile.
In questa categoria, ogni concorrente può presentare al concorso al massimo n. 3 fotografie.
Le fotografie dovranno essere denominate con [cognome – titolo opera] per 1 fotografia oppure [cognome – numerazione – titolo opera] per l’invio di massimo 3 fotografie.
Titolo: le saline di Margherita di Savoia
Autore: iolanda albrizio
Voti: ?
Views: ?
Descrizione: La Riserva Naturale Salina di Margherita di Savoia è un’area protetta della Puglia, istituita nel 1977,che si estende per 20 chilometri, con una superficie di circa 4500 ettari. Le saline, che si trovano lungo il litorale adriatico a 12 chilometri da Barletta, sono le più grandi d’Europa e le seconde nel mondo. La storia delle Saline è molto antica: i primi ad abitare questo territorio furono gli Illiri nel IV secolo a.C., che resero i terreni fertili e i commerci navali sviluppati. Nacquero le prime saline e anche l’esportazione, principalmente verso oriente, del sale. Solo nel 1600, con le bonifiche avvenute per mano di Carlo III di Borbone, le saline tornarono attive, divenendo entro la prima metà del 1700 uno dei più grossi concentramenti di manodopera salariata del sud. Nel 1879 il paese assunse il nome di Margherita di Savoia in onore della sposa di Umberto I e, di conseguenza anche le saline adottarono questo nome. Le saline, nel pieno degli anni ’60, divennero più tecnologiche con l’introduzione di macchine raccoglitrici e di personale specializzato. È in questo modo che esse aumentarono la produzione e l’esportazione del sale in tutto il mondo.