Categoria Progetti e Portfolio

Categoria in cui è possibile proporre set di foto riguardanti il tema Cibo e Territorio: iconografia di un rapporto indissolubile: progetti fotografici, portfolio tematici, fotoreportage, serie, storyboard (sequenze di immagini che raccontino una storia).

I progetti dovranno essere composti da un minimo di 3 a un massimo di 10 fotografie.

Le fotografie dovranno essere denominate con [cognome – titolo progetto – numerazione nella sequenza desiderata
(es: “Rossi  -titolo progetto –  01.jpg”, “Rossi – titolo progetto – 02.jpg”, ecc.)].

CATEGORIA PROGETTI e PORTFOLIO

Il concorso inizia il giorno 10 ottobre 2021 e si conclude alla mezzanotte del 15 aprile 2022 (termine ultimo per l’invio delle fotografie).

Il tema generale del concorso è Cibo e Territorio: iconografia di un rapporto indissolubile. Un tema che esplora le tradizioni, la memoria e la cultura dei popoli attraverso fotografie che rappresentino immagini iconografiche del rapporto cibo/territorio. Immagini in grado di raccontare il Cibo posto in relazione con il Territorio di cui è tipico e con l’Umanità che lo popola.

In questa categoria è possibile proporre set di foto riguardanti il tema del concorso: progetti fotografici, portfolio tematici, fotoreportage, serie, storyboard (sequenze di immagini che raccontino una storia).

I progetti dovranno essere composti da un minimo di 3 a un massimo di 10 fotografie.

Le fotografie dovranno essere denominate con cognome-titolo progetto-numerazione nella sequenza desiderata
(es: “Rossi-titoloprogetto-01.jpg”, “Rossi-titoloprogetto-02.jpg”, ecc.).

Destinatari

Possono partecipare al concorso fotografi e fotoamatori  che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data di indizione del concorso e che siano residenti sia in Italia che all’estero.

Sono esclusi dal concorso i familiari dei giurati selezionati e coloro che collaborano all’organizzazione dell’iniziativa.

Opere ammesse e formato

Sono ammesse opere edite o inedite, anche già precedentemente esposte in altre manifestazioni, scattate negli ultimi 3 anni e attinenti al tema.

Per essere valutate idonee al caricamento online, le fotografie dovranno necessariamente avere le seguenti caratteristiche:

  • Formato .jpg;
  • Metodo colore RGB;
  • I file devono essere inferiori a 6 MB l’uno;
  • Dimensioni: lato maggiore non superiore a 2500 pixel;
  • Risoluzione: 300 dpi.

Sono ammesse sia foto a colori che in bianco e nero. Sono consentiti la post-produzione e il fotoritocco a discrezione dell’autore.

Ogni fotografia dovrà essere corredata da una breve descrizione e dall’indicazione della località geografica a cui fa riferimento.

Non sono ammesse foto con firme, filigrane, cornici o contrassegni visibili sull’immagine.

Non sono ammesse foto o immagini ritenute offensive, secondo la sensibilità e l’insindacabile giudizio della giuria.

Tutte le fotografie presentate devono essere state fotografate dall’autore che ne deve, quindi, detenere la completa e originaria paternità e proprietà. Sono accettati interventi di postproduzione fotografica. Non sono consentite fotografie o parti di esse realizzate con l’utilizzo esclusivo di programmi o modelli di computer grafica. Non sono ammessi fotomontaggi, pena l’esclusione dal concorso.

Con l’iscrizione al concorso i concorrenti autorizzano l’Associazione culturale Anthipodi alla pubblicazione sul proprio sito dei seguenti dati personali: nome, cognome e città di residenza.

Premi e classifica

Il valore del montepremi è ancora da quantificare.

Tutte le opere finaliste saranno esposte durante la Mostra collettiva e pubblicate su volume fotografico.

Ai finalisti e ai vincitori verrà data comunicazione entro 7 giorni lavorativi dalla decisione tramite e‐mail utilizzando i dati indicati dall’utente all’atto dell’iscrizione. I finalisti e i vincitori dovranno rispondere alla comunicazione inviando una copia del proprio documento d’identità necessaria a provare il possesso dei requisiti per la partecipazione al concorso entro e non oltre 7 giorni successivi dal ricevimento della comunicazione. Il mancato adempimento entro il termine ivi stabilito e/o il caso in cui il finalista non sia rintracciabile darà luogo alla decadenza dalla nomina di finalista e conseguentemente dalla eventuale aggiudicazione del premio e subentreranno i nominativi individuati dalla giuria nell’ordine di graduatoria dalla stessa stabilito.

I premi per i vincitori sono i seguenti:

Vincitore categoria Progetti e Portfolio

  • Trofeo GAIA Photo Fest 2022 – Progetti e Portfolio
  • Ospite d’onore a “FESTA GAIA – Storie di Terre e Cibo”: soggiorno di 2 notti per 2 persone in occasione della premiazione
  • Ospite alla cena di gala di “FESTA GAIA – Storie di Terre e Cibo”
  • Evidenza nella Mostra collettiva dei vincitori e di altre opere selezionate dalla giuria durante “FESTA GAIA – Storie di Terre e Cibo”
  • Pubblicazione online e su volume fotografico
  • Eventuali Premi degli sponsor

Menzioni d’onore

Assegnate a discrezione della giuria, tra i progetti più rappresentativi.

  • Diploma di Menzione d’onore
  • Evidenza nella Mostra collettiva dei vincitori e di altre opere selezionate dalla giuria durante “FESTA GAIA – Storie di Terre e Cibo”
  • Pubblicazione online e su volume fotografico

I premi messi in palio da Partner e Sponsor sono ancora da identificare.

Diritti d’autore

Ogni autore resta proprietario del copyright sulle immagini; accettando il regolamento del concorso si dichiara di possedere tutti i diritti sugli originali, sulle acquisizioni digitali e sulle elaborazioni delle fotografie inviate. Con la partecipazione al concorso l’autore concede all’Associazione organizzatrice il diritto di riproduzione delle immagini, premiate ed ammesse, sul catalogo, sul libro fotografico, su altre pubblicazioni,  sui siti web e sui profili social con finalità di propagandare la manifestazione o la diffusione della fotografia o per promuovere/pubblicizzare le attività dell’associazione e/o del main sponsor BestGusto.com.

Consente altresì per le finalità di cui sopra di utilizzare le foto per mostre fotografiche organizzate dall’associazione Anthipodi, a tal fine una copia delle foto premiate, selezionate, esposte e pubblicate resta nella disponibilità della stessa Associazione.

Tutto il materiale stampato e raccolto durante l’evento verrà archiviato dall’Associazione culturale Anthipodi.

Liberatoria per l’utilizzo delle immagini

Con la registrazione, e per ciascuna fotografia inviata, l’utente riconosce e garantisce sotto la propria esclusiva responsabilità che la foto inviata è originale, che ne possiede i diritti di proprietà intellettuale, di autore e di sfruttamento, anche economico, della stessa e quindi di possedere ogni diritto di riproduzione; garantisce inoltre che la foto non sia protetta da copyright o altri diritti terzi e di aver acquistato da terzi legittimati tutti i diritti d’immagine e/o altri diritti di terzi, in generale, per quanto ritratto.

L’utente dichiara altresì che eventuali persone riprese nello scatto abbiano concesso la liberatoria per l’uso della propria immagine, sollevando quindi in toto l’Associazione culturale Anthipodi da ogni responsabilità connessa dalla pubblicazione e/o utilizzo di tale fotografia, anche ai sensi del D.Lgs.196/2003.

Il concorrente dichiara e garantisce che niente di quanto inviato è contrario a norma di legge e dunque, a titolo esemplificativo e non esaustivo, che il contenuto della fotografia non è osceno, diffamatorio, blasfemo, razzista, pedopornografico o in violazione dei diritti della proprietà intellettuale, industriale, dei diritti morali, dei diritti d’autore o diritti di tutela dei dati personali di terzi, dei diritti di pubblicazione e in generale rispetta quanto stabilito dalla legge sul diritto d’autore 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni.

Ancora, dichiara di essere responsabile del contenuto della propria fotografia, manlevando e mantenendo indenni l’Associazione culturale Anthipodi da qualsiasi connessa pretesa e/o azione, di qualsivoglia natura, di terzi e che sarà tenuto a risarcire l’Associazione culturale Anthipodi da qualsiasi connessa conseguenza pregiudizievole, ivi incluse eventuali spese legali, anche di carattere stragiudiziale che l’Associazione culturale Anthipodi dovesse subire in conseguenza della violazione di quanto sopra indicato e della pubblicazione/esposizione della fotografia.

Con la registrazione l’utente dichiara di rinunciare alle possibilità di richiedere all’Associazione culturale Anthipodi qualsiasi compenso per diritti di immagine, ripresa fotografica, ripresa trasmessa via web e attraverso qualsiasi altro mezzo di trasmissione e supporto tecnologico presente e futuro della partecipazione dell’evento di premiazione.

Partecipando al concorso, l’autore della fotografia, concede a titolo gratuito, all’Associazione culturale Anthipodi il diritto di pubblicare e comunque usare, in qualsiasi modo e illimitatamente, le fotografie inviate. Tale cessione è a titolo gratuito anche in considerazione dell’effetto promozionale che ricade sulle fotografie inviate e sull’autore stesso. I concorrenti rinunciano al loro diritto di restituzione delle fotografie.

La raccolta dei dati avverrà in ottemperanza al Decreto Legislativo 196/03. Per quanto non indicato nel Regolamento, il soggetto promotore si rimette a quanto previsto dal D.P.R. 430/01.625.

La partecipazione al concorso implica l’espressa accettazione del Regolamento in ogni sua parte.