Informativa trattamento dati personali – Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (“GDPR”)

Come richiesto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali dell’Unione Europea (GDPR 2016/679, Articolo 13), prima di procedere al trattamento, gli utenti del presente sito e gli aspiranti partecipanti sono informati che i dati personali conferiti ai fini della partecipazione al Concorso sono oggetto di trattamento da parte dell’Associazione culturale Anthipodi, sia in forma cartacea che elettronica, per le finalità di seguito indicate.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO – Titolare del Trattamento dei Dati Personali è l’Associazione culturale Anthipodi, con sede legale in Lecce, Via Antonio Malaspina n. 11 – 73100.

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO – I dati personali oggetto di trattamento vengono raccolti direttamente da parte dell’Associazione culturale Anthipodi o da soggetti terzi da questa espressamente autorizzati, ovvero comunicati dall’associazione a tali soggetti terzi per il perseguimento delle finalità di seguito descritte.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA – Il trattamento dei dati personali conferiti avverrà in conformità alla vigente normativa in materia di Privacy. Pertanto, l’Associazione culturale Anthipodi si impegna a trattarli secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel rispetto delle finalità di seguito indicate, raccogliendoli nella misura necessaria ed esatta per il trattamento e consentendone l’utilizzo solo da parte di personale allo scopo autorizzato.

La base giuridica del trattamento si identifica nella esecuzione del Concorso fotografico Gaia – Storie di Terre e Cibo e negli obblighi al medesimo connessi e/o dal medesimo direttamente e/o indirettamente derivante (per esempio, consegna del premio ai vincitori).
Il trattamento avverrà in modalità cartacea e mediante strumenti informatici con profili di sicurezza e confidenzialità idonei a garantire in ogni momento la sicurezza e la riservatezza dei dati personali, nonché ad evitare accessi non autorizzati agli stessi.

Gli scopi principali del trattamento dei dati personali forniti dai partecipanti è la corretta attribuzione del diritto d’autore ad ogni immagine iscritta, la individuazione e la pubblicazione del nome degli autori delle opere finaliste e di quelle vincitrici e la consegna dei premi ai vincitori.

NATURA DEL TRATTAMENTO – Il trattamento dei dati personali, per la finalità di cui sopra è strettamente funzionale al perseguimento delle relative finalità e non è necessario alcun il preventivo e specifico consenso da parte dell’Interessato. Il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia, l’eventuale rifiuto a fornirli o la comunicazione errata di una delle informazioni necessarie determina l’impossibilità di poter partecipare al Concorso.

MODALITA’ DI TRATTAMENTO E PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI – Il trattamento dei dati personali sarà effettuato con strumenti manuali, informatici e telematici, anche automatizzati, secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati, nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa. Il trattamento potrà essere altresì effettuato attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire o trasmettere i dati stessi e, comunque, sarà sempre eseguito nel rispetto della normativa di riferimento.

Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4, n. 2, del GDPR, cui si rimanda per ogni utile finalità. I dati personali saranno conservati per il tempo previsto dalla normativa applicabile o comunque per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità sovra indicate.

AMBITO DI CONOSCIBILITA’ E COMUNICAZIONE DEI DATI – I dati personali raccolti potranno essere comunicati a società terze fornitrici di servizi in qualità di autonomi Titolari e/o di Responsabili nonché a soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali sia riconosciuta da disposizioni di legge, di regolamento, ovvero da ordini impartiti da Autorità a ciò legittimate dalla Legge.

I dati personali conferiti, qualora sia necessario per la finalità sopra descritta, saranno portati altresì a conoscenza dei collaboratori dell’Associazione culturale Anthipodi. L’elenco completo dei soggetti a cui i dati personali sono stati o potranno essere comunicati è a disposizione dell’Interessato, previa richiesta da effettuare tramite e-mail all’indirizzo info@gaiaphotofest.it

TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO – La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili Esterni del trattamento ubicati all’interno dell’Unione Europea. Attualmente i server sono situati in Italia. Il Titolare si riserva, tuttavia, di trasferire i dati personali verso un Pese Terzo sulla base delle decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, ovvero sulla base delle adeguate garanzie previste dalla vigente normativa.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI – Con riferimento ai dati trattati, l’Associazione culturale Anthipodi garantisce all’Interessato la possibilità di esercizio dei diritti di cui agli Articoli 15, 16, 17, 18, 20, 21 del Regolamento, che conferiscono all’Utente la facoltà di:

  • ottenere dal Titolare la conferma dell’esistenza di propri dati personali e, in tal caso, l’accesso agli stessi ed alle informazioni di cui all’Articolo 15 comma 1, tra cui avere conoscenza delle finalità del trattamento, delle categorie di dati personali in questione, dei destinatari o categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se si tratta di destinatari situati in Paesi Terzi o Organizzazioni Internazionali e, quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  • ottenere dal Titolare la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, ai sensi dell’Articolo 16; tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
  • ottenere dal Titolare la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi indicati dal comma 1 dell’Articolo 17, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
  • ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi disciplinate dall’Articolo 18, comma 1;
  • ottenere, ai sensi dell’Articolo 20, la portabilità del dato ossia ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano forniti a un Titolare del trattamento. L’Interessato ha altresì il diritto di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del primo Titolare cui li ha forniti qualora ricorrano le condizioni indicate dall’Articolo 20 comma 1, nonché il diritto di ottenere la trasmissione diretta da un titolare del trattamento all’altro, qualora tecnicamente fattibile;
  • opporsi al trattamento, in tutto o in parte, ai sensi dell’Articolo 21. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.

L’esercizio dei diritti è possibile inoltrando una richiesta mediante posta raccomandata a l’Associazione culturale Anthipodi, Via Antonio Malaspina n. 11 – 73100 LECCE, ovvero tramite e-mail all’indirizzo info@gaiaphotofest.it

Il Titolare del Trattamento si impegna a comunicare a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.

Si segnala, inoltre, che l’Interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca, ferme restando le conseguenze sovra indicate in merito ad un eventuale rifiuto a fornire tali dati personali ed ha il diritto di proporre un reclamo ad una Autorità di Controllo.

L’Associazione culturale Anthipodi si impegna a rispondere alle richieste dell’interessato entro il termine di un mese, salvo caso di particolare complessità, per cui potrebbe impiegare al massimo tre mesi. In ogni caso, la Società provvederà a dare evidenza all’interessato del motivo dell’attesa entro un mese dalla sua richiesta.

L’esito della richiesta sarà fornito all’Interessato per iscritto o su formato elettronico. Nel caso in cui l’Interessato chieda la rettifica, la cancellazione nonché la limitazione del trattamento, l’Associazione culturale Anthipodi si impegna a comunicare gli esiti delle richieste ricevute a ciascuno dei destinatari dei suoi dati, salvo che ciò risulti impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.

L’Associazione culturale Anthipodi precisa che potrà essere richiesto all’Interessato un contributo qualora le domande risultino manifestamente infondate, eccessive o ripetitive e che, a tal proposito, l’Associazione culturale Anthipodi si doterà di un registro per tracciare le richieste di intervento.

MODIFICHE ALLA PRESENTE INFORMATIVA – la presente Informativa potrà subire delle variazioni che verranno comunicate all’interessato.